Fondo Nuove Competenze 3: incentivi per la formazione e per l’innovazione tecnologica
Il Fondo Nuove Competenze 3 (FNC 3) rappresenta un’importante occasione per le aziende che desiderano investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, con un focus sulle transizioni digitale ed ecologica. Questo strumento è pensato per supportare le imprese nell’affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale, contribuendo allo stesso tempo alla creazione di nuova occupazione.
Obiettivi e risorse disponibili
Il FNC 3 si propone di:
- Accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica delle aziende.
- Favorire nuova occupazione, con incentivi per l’assunzione di disoccupati e interventi mirati di formazione.
Le risorse complessive ammontano a 731 milioni di euro, provenienti da fondi europei e nazionali. Le domande possono essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile, con una ripartizione delle risorse come segue:
- Sistemi formativi: 25%
- Filiere formative: 25%
- Singoli datori di lavoro: 50%
Le tre linee di intervento
-
Sistemi Formativi
- Almeno tre datori di lavoro coinvolti, con una “Big Player” come capofila.
- Coinvolgimento minimo di 100 lavoratori.
- Contributo massimo: 12 milioni di euro.
- Filiere Formative
- Almeno cinque datori di lavoro, operanti in filiere o distretti produttivi.
- Coinvolgimento minimo di 10 lavoratori, con una distribuzione equa tra i datori.
- Contributo massimo: 8 milioni di euro.
-
Singoli Datori di Lavoro
- Coinvolgimento minimo di tre lavoratori.
- Contributo massimo: 2 milioni di euro.
Spese e contributi ammissibili
Il FNC 3 copre i costi relativi alla formazione, incluse le ore lavorative dedicate ai percorsi formativi, con percentuali di finanziamento che variano in base al tipo di intervento:
- 80% – 100% del costo del lavoro, a seconda della linea di intervento.
- Bonus aggiuntivi per l’assunzione di disoccupati, con un contributo fino a 800 euro per lavoratore.
Come partecipare
Le aziende interessate devono:
- Sottoscrivere accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
- Presentare un progetto formativo conforme ai requisiti dell’Avviso.
- Garantire il rispetto delle tempistiche per la conclusione delle attività formative, entro 365 giorni dall’approvazione della domanda.
Perché è un'opportunità da non perdere
Partecipare al FNC 3 significa:
- Innovare e qualificare la forza lavoro aziendale.
- Beneficiare di un sostegno economico rilevante per affrontare le sfide di mercato.
- Sostenere il territorio e la filiera produttiva, incentivando occupazione e formazione.